Giornata Missionaria Mondiale 2025: Missionari di speranza tra le genti

Domenica 19 ottobre 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Missionaria Mondiale, la più grande azione di solidarietà dei cattolici a livello globale. Ancora Papa Francesco ha invitato tutti i battezzati ad essere missionari di speranza e a portare il Vangelo con spirito di servizio, vicinanza e gesti concreti di amore.

Le offerte raccolte durante questa giornata saranno destinate al sostegno delle diocesi più povere nei paesi del Sud del mondo. In particolare, si finanzieranno progetti educativi, sanitari e pastorali in oltre 1.100 Chiese locali che non sono ancora in grado di sostenersi autonomamente.

Il motto scelto per quest'anno è: "Missionari di speranza tra le genti". Il Dicastero per l'Evangelizzazione sottolinea che la missione nasce dalla preghiera e si realizza nel dono di sé. Anche quest'anno l'Ufficio missionario della diocesi di Bolzano-Bressanone mette a disposizione un manifesto informativo per parrocchie e comunità locali.

+ + + 

Notte dei 1000 lumi alla vigilia di Ognissanti

Venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 19.00, la Notte dei 1000 lumi invita nuovamente a vivere un'esperienza speciale di silenzio, luce e riflessione. In un'atmosfera suggestiva – accompagnata da musica, candele e testi meditativi – si apre uno spazio di spiritualità e raccoglimento personale.

La celebrazione principale si terrà quest'anno a Terlano. Allo stesso tempo, tutte le parrocchie sono invitate a organizzare localmente una propria Notte dei 1000 lumi. Un opuscolo aggiornato con idee e proposte può essere richiesto a Michael Mair (SKJ).

L'invito è rivolto in particolare a giovani e gruppi cresimandi, ma anche a tutte le persone che desiderano prepararsi in modo personale alla festa di Ognissanti.

 +++

7 novembre 2025: convegno "Il coraggio di agire"

Venerdì 7 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle 12.30, si terrà presso il Centro pastorale di Bolzano un convegno sul tema «Il coraggio di agire – Conseguenze della perizia sugli abusi»

Al centro dell'incontro ci sarà una riflessione critica sugli avvenimenti delle ultime settimane e dei mesi passati, letti come occasione di apprendimento e di cambiamento. Si parlerà di una nuova cultura organizzativa che favorisca l'attuazione degli obiettivi e delle finalità del progetto «Il coraggio di guardare», e si delineeranno i prossimi passi verso una Chiesa più attenta, sensibile e sicura.

Il programma prevede interventi di stimolo, momenti di confronto e la presentazione delle prossime fasi operative del progetto. Concluderà il convegno l'intervento del vescovo Ivo Muser.

È previsto un servizio di traduzione simultanea. Iscrizione obbligatoria entro il 31 ottobre 2025

 + + +

Appuntamenti

12 ottobre
Visita pastorale a Bolzano: Santa Messa con il vescovo Muser a Gries

18 ottobre
Corinsieme: incontro dei cori parrocchiali italiani

19 ottobre
Visita pastorale a Bolzano: Santa Messa nella parrocchia di Pio XII

27 - 30 ottobre
Giubileo 2025: pellegrinaggio diocesano a Roma con il vescovo Muser

1° novembre
Ognissanti: Commemorazione al cimitero di Bolzano-Oltrisarco con il vescovo Muser

1° novembre
Giubileo 2025 – Santa Messa solenne per la Solennità di Tutti i Santi a Lana

2 novembre
Commemorazione dei defunti: Santa Messa con il vescovo Muser a Soprabolzano

7 novembre
Conferenza sulla prevenzione di abuso e violenza su minori "Il coraggio di agire"