Volontariato internazionale: online la nuova pagina con tutti i progetti

Il portale web della Diocesi di Bolzano-Bressanone presenta una nuova pagina dedicata alle opportunità di volontariato in progetti di cooperazione internazionale. La panoramica offre informazioni chiare e accessibili su progetti attivi in Africa, Asia e America Latina, proposti da organizzazioni come missio, Caritas, OEW e Share global.

Chi desidera trascorrere alcuni mesi in un progetto educativo, sociale, sanitario o ambientale – ad esempio in Uganda, Tanzania, India o Bolivia – trova su www.bz-bx.net/it/volontariato-internazionale tutte le informazioni utili: descrizioni dei progetti, requisiti, testimonianze e contatti.

Un primo passo per chi è interessato è l'incontro preparatorio organizzato dall'OEW sabato 6 settembre 2025 a Bressanone, aperto a tutte le persone interessate a un'esperienza all'estero nel corso del prossimo anno.

Contatto: Monika Thaler (OEW) – monika.thaler@oew.org

+ + + 

Una nuova Messa per la custodia del creato

A dieci anni dalla pubblicazione dell'enciclica Laudato Si' di papa Francesco, è stato introdotto un apposito formulario liturgico per la custodia del creato. In questo modo, la preghiera per il rispetto della natura e dell'ambiente entra in modo esplicito nella liturgia della Chiesa.

Papa Leone XIV ha utilizzato per la prima volta il nuovo formulario nel luglio scorso a Castel Gandolfo. Anche il vescovo Ivo Muser ha scelto questa celebrazione: lunedì 25 agosto ha presieduto la Messa per la custodia del creato in occasione del giubileo del Rifugio Payer, nel gruppo dell'Ortles.

Il formulario può essere utilizzato nei giorni feriali del tempo ordinario – particolarmente indicato è l'1° settembre, giornata mondiale di preghiera per la custodia del creato.

 +++

Preavviso: Convegno pastorale 2025 il 19 e 20 settembre

Il Convegno pastorale 2025 è un invito ad approfondire la sinodalità come cammino spirituale condiviso di ascolto, discernimento e azione. Al centro viene posta la domanda su come questo stile ecclesiale possa tradursi concretamente – nelle nostre parrocchie, nelle unità pastorali e negli organi di guida della nostra diocesi.

Relatrici e relatori di rilievo offriranno spunti preziosi e prospettive stimolanti:

  • Suor Simona Brambilla (Roma), prefetta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, parlerà del servizio dell'autorità nella Chiesa sinodale e missionaria.
  • Gabriele Eder-Cakl (Linz), direttrice dell'Istituto pastorale austriaco, affronterà il tema del ruolo delle donne nella Chiesa sinodale.
  • Don Dario Vitali (Roma), teologo e membro del gruppo di coordinamento del Sinodo dei Vescovi 2021–2024, rifletterà sulla sinodalità come stile di una Chiesa che impara a camminare insieme e ad agire localmente.
  • Vescovo Ivo Muser proporrà sabato una riflessione pastorale che sarà approfondita nei laboratori.

 + + +

Appuntamenti

29 agosto
Messa per il 250° anniversario della cappella di pellegrinaggio a Resia

30 agosto
Introduzione del nuovo decano di Merano

31 agosto
Introduzione del nuovo decano di San Candido

5 settembre
Introduzione del nuovo decano di Egna

6 settembre
Movimento Cattolico Femminile (kfb): Assemblea diocesana

6 settembre
Introduzione del nuovo parroco del duomo di Bolzano

7 settembre
Introduzione del nuovo decano di Vipiteno

8 settembre
Messa per i 150 anni della chiesa di Maria Rast/Madonna del Riposo ad Appiano

19 - 20 settembre
Convegno pastorale 2025